La bandiera tibetana
-Nel centro sorge una magnifica montagna coperta di neve che rappresenta la grande nazione del Tibet, conosciuta come Il Paese delle Nevi.
-Le sei bande rosse che si allargano sul cielo blu scuro rappresentano le sei tribù da cui è disceso il popolo tibetano.
La combinazione delle sei bande rosse (le tribù) e delle sei blu (il cielo) rappresenta l’incessante attività positiva di protezione degli insegnamenti spirituali e della vita civile.
-Sulla cima della montagna innevata, il sole che risplende con i suoi raggi in ogni direzione rappresenta l’uguale godimento della libertà e della felicità materiale e spirituale da parte di tutti in Tibet.
-Sui fianchi della montagna una coppia di impavidi leoni delle nevi irradia fierezza dalla criniera simboleggiando la realizzazione dell’armonia tra vita spirituale e vita civile in Tibet.
-In alto, lo splendente gioiello a tre colori rappresenta il perpetuo rispetto dei tibetani verso i supremi Tre Gioielli: Buddha, Dharma e Sangha, gli oggetti di rifugio.
-Il radiante vortice a due colori sorretto dai leoni delle nevi rappresenta l’attitudine del popolo tibetano a salvaguardare il corretto comportamento etico.
-La cornice color oro posta su tre lati rappresenta il fiorire degli insegnamenti di Buddha puri come oro raffinato, il lato senza bordo simboleggia l’apertura del Tibet verso le altre religioni.